Massimo Zambrano

Acquisire clienti da Facebook, errori da evitare.

errori-facebook

Facebook può rappresentare un valore aggiunto molto importante nella comunicazione di un’azienda, sia per quanto riguarda attività di Brand Positioning che di Customer Care.

Ma cosa dire riguardo alla Lead Generation?

Acquisire nuovi clienti attraverso i Social non è una passeggiata come spesso si crede, anzi, la maggior parte delle aziende non riesce a sfruttare appieno le potenzialità di questi canali.

Da una rapida occhiata alla feed delle notizie di Facebook, un esperto impiega davvero poco tempo a identificare quelli che sono errori basici, ma molto diffusi; vediamone alcuni.

Il primo errore che si commette è quello di invitare la maggior parte delle persone possibili a mettere un like alla propria fan page, il che è un atto di autolesionismo puro.

Qualsiasi attività di Lead Generation non può prescindere dal rivolgere la comunicazione verso il proprio target di riferimento, e la Fan Page non fa eccezione.

Il pubblico che segue la vostra Fan Page deve essere rappresentato da potenziali clienti, utenti cioè che sono interessati al vostro prodotto/servizio, il che prevede uno studio e un’analisi per identificarlo e successive attività di engagement per portarli a diventare fan della pagina.

Nella stragrande maggioranza dei casi invece vengono aperte Fan Page e richiesti like a tutte le persone presenti nel proprio profilo personale.

La corsa alle cosiddette vanity metrics è un po’ come la ruota del criceto, non porta da nessuna parte.

Avere molti like serve a poco se il 90% di essi proviene da utenti che non sono interessate a ciò che proponete, certo non è detto che non possano diventarlo, ma costruire una community sulla base della speranza che essa si converta da sola e che si interessi a voi è pura follia.

Già il processo di acquisizione di un nuovo cliente, anche se in target,  può richiedere molto tempo, in quanto occorre comunque conquistare la sua fiducia, se poi si parte da un utente che nemmeno è interessato a voi diventa davvero un percorso ad ostacoli infinito, oltre che inutile e dannoso (alle vostre tasche).

Il secondo errore anche questo molto diffuso è trasformare la vostra Fan Page in una vetrina.

Le persone non sono su Facebook per comprare, ma per relazionarsi, leggere notizie, curiosità.

La vostra Fan Page dovrebbe essere un luogo dove gli utenti possono imparare qualcosa di interessante, sempre inerente al vostro prodotto/servizio.

Ad esempio, se vendete prodotti per bambini, potreste creare un piano editoriale basato su consigli per i neo-genitori su come evitare pericoli in casa per i loro bambini, oppure guidarli nella scelta del latte in polvere migliore, oppure ancora spiegare loro come vanno trasportati in sicurezza in auto e così via.

Se vendete motociclette, potreste rendere pubblici piccoli segreti per migliorare le prestazioni, oppure come montare da soli dei pezzi che evidentemente voi potrete fornire, dei veri e propri tutorial.

Il terzo errore è quello di affidarsi al solo traffico organico, senza destinare un budget per le inserzioni sponsorizzate.

Una Fan Page cresce in numero e qualità solo con una pianificazione di annunci sponsorizzati, ovviamente sempre all’interno di una strategia ben definita, definendo obietti, tempi e KPI da monitorare.

La copertura organica dei post in una Fan Page oscilla tra il 5% e il 10% massimo, questo vuol dire che su una base fan di 1000 utenti, un post viene visto al massimo da circa 50/100 utenti .

Se questi utenti generano interazioni (commenti, like e condivisioni) su questo post, allora Facebook vi premia facendolo vedere ad un altro 5% circa, e così via (anche per questo motivo è necessario creare post interessanti e non banali, nda).

Capite bene comunque che con la sola copertura organica non arriverete molto lontano se volete fare di Facebook un canale strategico per la crescita della vostra azienda.

Questi sono solo alcuni degli errori maggiormente diffusi, ovviamente non sono i soli, ma se inizierete ad evitare questi quantomeno vi metterete sulla strada giusta.