Massimo Zambrano

L’importanza della professionalità.

Il marketing non è una questione tecnica.

Forse potrei usare questa metafora: il marketing è il packaging, la strategia è il prodotto.

Le agenzie di marketing abbondano di tecnici, esperti di grafica, sviluppo web, ecc.

Tutti utili per carità, qualcuno il lavoro deve pur farlo ma ai fini del raggiungimento di un risultato in termini di business, e dunque di fatturato, quanto conta l’aspetto tecnico?

E’ difficile fare delle proporzioni, di sicuro però senza una strategia il risultato non può che essere ZERO.

Se hai un microfono ma non hai nulla di interessante da dire, nessuno ti ascolterà. O no?

Sapere cosa dire significa averlo stabilito in partenza sulla base di uno studio preciso del mercato nel quale si va ad operare, del target di riferimento e di altri fattori che fanno parte di ogni singolo business.

Tutto ciò deve essere finalizzato al raggiungimento di obiettivi precisi.

La maggior parte delle aziende che incontro e che hanno già avuto esperienze di marketing on line, mi hanno candidamente confessato che nessuna di loro si era posto realmente un obiettivo.

La loro strategia era: iniziamo e vediamo come va.

Ci serve un sito? Facciamolo.

Ci serve Facebook? Apriamo una fan-page.

Dobbiamo sponsorizzare? Ma sì, clicchiamo su “Metti in evidenza questo post” e spendiamo questi 20€, qualcosa accadrà.

Questa in sintesi la situazione che si sono trovati a vivere, a prescindere dalla dimensione aziendale.

Certo va detto che io lavoro sul tessuto del piccolo/medio imprenditore, ma così è.

Altro problema per chi come me opera nel settore del marketing on line, è doversi poi scontrare con gli scarsi risultati ottenuti da queste strategie fai-da-te adottate da questi imprenditori (ci sei anche tu tra loro? Allora continua a leggere…)

Cioè il ragionamento che sento fare loro è: “Ok ma tu usi Facebook per portarmi i clienti, però io lo uso già da tempo e non ho mai preso un cliente, se non pochissimi. Non hai altri metodi?

Capite? E’ come dire ad uno chef: “Ok ma tu il pesce lo cucini con aglio, limone e prezzemolo, anche io ho usato gli stessi ingredienti ed è venuto una schifezza. Non potresti fare altro?

In pratica ci si dimentica che esiste il concetto di professionalità.

Nella fattispecie io sono un professionista del marketing on line, cioè una persona che di mestiere si occupa di creare delle campagne marketing per le aziende e lo fa mettendo in campo competenze ed esperienza che tu che fai il ristoratore, il personal trainer, l’arredatore o l’estetista, semplicemente non hai.

Avere delle competenze significa studiare e aggiornarsi continuamente, ciò richiede risorse sia in termini di tempo  e soldi.

E ripeto, non si tratta solo di conoscere gli strumenti e le piattaforme ed usarle al meglio, ma anche di realizzare delle strategie, essere abile con la scrittura dei testi, creativo.

Fare analisi di mercato, studiare il comportamento degli utenti, inserirsi nei loro processi decisionali di acquisto per portarli dalla nostra parte (dalla tua se sei mio cliente, nda).

E poi testare continuamente per potere avere dati utili da analizzare in base ai quali prendere decisioni per raggiungere l’obiettivo che si è posti.

Tutte caratteristiche che prevedono studio e sperimentazione.

Non è un concetto difficile da capire, basta solo la volontà di volerlo fare.

E tu come sei messo?

Vuoi capirlo o pensi che sia meglio lasciare il mondo come sta, delegando al destino o alla fortuna l’arrivo di nuovi clienti?