Massimo Zambrano

Il marketing online, riflessioni sui costi.

ecommerce-abbigliamento

Il marketing online per le aziende è un obbligo, è dunque chiarire qualcosa sui costi da affrontare.

Di seguito le mie riflessioni.

La proporzione tra il budget che si ha a disposizione e l’attività di pubblicità/marketing che si intende fare è un elemento che pochi considerano anzi, a volte c’è una distorsione mentale che purtroppo, si traduce anche in una distorsione operativa.

Sempre più spesso capita di imbattersi in imprenditori che desiderano spostare il loro business online, o quanto meno iniziare ad acquisire nuovi clienti dal web, ma non avendo idea dei costi vanno alla ricerca del “miglior offerente” per il loro progetto, facendo raccolta di preventivi.

In realtà la strada giusta sarebbe esattamente il contrario, e cioè partire da un budget che risulti essere sostenibile sia dal punto di vista finanziario che dal punto di vista del rischio imprenditoriale, e in base ad esso strutturare un progetto di marketing.

Se non si è in grado di quantificare la spesa pubblicitaria che si potrà sostenere, ad esempio, per i successivi 12 mesi, forse non si ha il pieno controllo della situazione finanziaria della propria azienda.

Non esiste la cifra “esatta” o “giusta” per fare pubblicità online, esiste quella che puoi permetterti, e da quella devi partire.

Certo potrebbe essere inadeguata perché troppo bassa, ma a quel punto, ammesso che tu incontra un consulente schietto come me che te lo dice e rinuncia quindi al lavoro (invece di farti perdere tempo e soldi, seppur pochi), almeno lo sai e ti metti l’anima in pace, scegliendo altre forme di pubblicità più in linea con le tue possibilità (i volantini in molti ambiti funzionano ancora benissimo).

Eppure l’approccio risulta sempre essere quello di voler realizzare un’idea e affidarsi al preventivo più conveniente, senza alcuna considerazione sul valore del mercato in cui si va a operare.

Facciamo un esempio.

Uno dei progetti che prevede investimenti importanti, è senza alcun dubbio quello dell’e-commerce.

Prendiamo ad esempio il settore dell’abbigliamento.

In Italia questo settore è il terzo per volumi, dietro solo al turismo e all’elettronica di consumo/informatica.

Il mercato on-line del Fashion nel 2019 ha raggiunto il valore di 3,3 miliardi di euro, con una crescita del 16% rispetto all’anno precedente.

Sei un imprenditore quindi non devo spiegarti io che per entrare in un mercato che vale oltre 3 miliardi di euro non puoi farlo spendendo 10.000€ all’anno. Fin qui ci siamo, spero.

Per tornare al discorso iniziale, spesso si è tentati di partire comunque investendo cifre basse, ma queste cifre non sono solo basse, ma sono inadeguate al tipo di progetto, quindi il risultato non potrà che essere un fallimento, con inevitabile perdita di tempo e soldi.

Cosa fare dunque?

Bè, restando sull’esempio del settore abbigliamento, se sei un commerciante e hai uno o più negozi fisici, e non puoi sostenere i costi per un e-commerce, potresti puntare ad incrementare i clienti nel tuo punto vendita; sarebbe un mercato locale, con conseguente abbattimento di costi e minor rischio d’impresa.

Ad ogni modo il mantra resta uno solo: Quantificare un investimento che risulti sostenibile, e da quello partire.

Quindi la richiesta giusta non deve essere “Ho bisogno di un preventivo per un e-commerce e la gestione delle campagna social”, bensì: “per il prossimo anno abbiamo stanziato un budget di 10.000€ da destinare alla pubblicità per la nostra attività, che tipo di progetto proporresti?

Ovviamente in questo caso gioca un ruolo importante la persona alla quale sottoponi una proposta del genere, perché stai giocando a “carte scoperte”, e quindi è giusto che tu possa chiedere delle referenze, oppure visionare risultati ottenuti su altri clienti, leggere recensioni, sapendo però, e questo deve essere chiaro, che stiamo parlando comunque di investimenti, per cui un margine di rischio imprenditoriale c’è sempre.

Un consiglio che mi sento di darti, sta alla larga da coloro che cercano di venderti un risultato.

E mi fermo qui.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo.

Vuoi scoprire di più su di me, risultati ottenuti e il mio punto di vista?

Allora vai qui => http://zambrano.it/

Se invece vuoi scrivermi: massimo@zambrano.it